Futuro San Siro, parla Sala: «Questa è stata la scelta giusta. Nelle ultime settimane ho cercato di evitare…» | OneFootball

Futuro San Siro, parla Sala: «Questa è stata la scelta giusta. Nelle ultime settimane ho cercato di evitare…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·30 settembre 2025

Futuro San Siro, parla Sala: «Questa è stata la scelta giusta. Nelle ultime settimane ho cercato di evitare…»

Immagine dell'articolo:Futuro San Siro, parla Sala: «Questa è stata la scelta giusta. Nelle ultime settimane ho cercato di evitare…»

Futuro San Siro, Sala svela: «Questa è stata la scelta giusta. Nelle ultime settimane ho cercato di evitare…». Le sue dichiarazioni

Il Consiglio Comunale di Milano, dopo una maratona iniziata nel pomeriggio e conclusasi alle prime ore del mattino, ha approvato la delibera che segna una svolta storica per il futuro di San Siro. Con 24 voti favorevoli, 20 contrari e 2 astenuti, è arrivato il via libera alla vendita dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree circostanti a Inter e Milan, che potranno così procedere con il progetto di costruzione di un nuovo impianto moderno e multifunzionale.

Un progetto da oltre un miliardo di euro

Le due società milanesi, hanno previsto un investimento complessivo di circa 1,2 miliardi di euro. L’operazione comprende non solo la realizzazione del nuovo stadio da 71.500 posti, progettato dagli studi internazionali Foster + Partners e Manica Architecture, ma anche la riqualificazione dell’intera area con spazi verdi, aree commerciali, un museo e strutture dedicate all’intrattenimento.


OneFootball Video


Il pagamento dell’area, fissato a 197 milioni di euro, sarà suddiviso in tre tranche. A questa cifra si aggiungono 14 milioni per la rifunzionalizzazione del Meazza e 22 milioni che il Comune investirà per il rifacimento del tunnel Patroclo e la bonifica dei terreni.

Le parole del sindaco Sala e le divisioni politiche

Il sindaco Giuseppe Sala, visibilmente soddisfatto, ha definito la decisione “un passo avanti per Milano e per il suo futuro”. La votazione è arrivata dopo settimane di dibattiti accesi e 239 emendamenti discussi in aula, con divisioni sia nella maggioranza che nell’opposizione. Decisiva l’astensione di alcuni consiglieri che ha abbassato il quorum, permettendo l’approvazione finale.

Tempistiche e prospettive

Il cronoprogramma prevede la stipula del rogito entro il 10 novembre 2025, prima che scatti il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello del Meazza. I lavori veri e propri inizieranno nel 2027, dopo le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, e l’inaugurazione del nuovo stadio è prevista per il 2031. Nel frattempo, Inter e Milan continueranno a giocare al Meazza, che resterà operativo fino al completamento della nuova struttura.

Un impatto oltre il calcio

Il nuovo stadio non rappresenta soltanto un passo avanti per le due squadre, ma anche un volano per l’economia e l’urbanistica della città. Milano si prepara così a rinnovare uno dei suoi simboli più iconici, con l’obiettivo di coniugare tradizione e modernità. Ecco le parole di Sala:

VENDITA SAN SIRO – Soddisfatto? Direi di sì, per avere fatto un lavoro grande di preparazione e poi nelle ultime settimane ho cercato di evitare tensioni, dicendo al Consiglio ‘deciderete voi.

COM’E’ ANDATO IL VOTO – Devo dire che non ho fatto nessuna pressione su nessuno sapendo che sarebbe stato un argomento divisivo, potete chiedere ai tre del Pd contrari. Ho sempre cercato di parlare accettando la loro posizione. Era ed è quello di San Siro un argomento divisivo, riteniamo di avere fatto la cosa giusta e il Consiglio ha deciso. In tutto ciò, sia nella maggioranza che nella minoranza, si sono create un po’ di spaccature ma ci sta su un tema del genere.

Visualizza l' imprint del creator