«Il Sistema Calcio»: un nuovo libro svela le dinamiche economiche e manageriali del pallone | OneFootball

«Il Sistema Calcio»: un nuovo libro svela le dinamiche economiche e manageriali del pallone | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·29 settembre 2025

«Il Sistema Calcio»: un nuovo libro svela le dinamiche economiche e manageriali del pallone

Immagine dell'articolo:«Il Sistema Calcio»: un nuovo libro svela le dinamiche economiche e manageriali del pallone

“Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio”. La celebre frase di José Mourinho introduce bene lo spirito de Il Sistema Calcio – Elementi istituzionali, economici, manageriali e giuridici (Cacucci Editore, Bari), il nuovo volume firmato da Vincenzo Sanguigni (Professore Universitario di economia e gestione delle imprese e consulente aziendale), Claudio Nigro (Professore Universitario di Economia e gestione delle imprese) e dall’avvocato Enrico Lubrano. L’opera nasce con l’obiettivo di analizzare il calcio non solo come disciplina sportiva, ma come ecosistema complesso, intreccio di dinamiche economiche, sociali, psicologiche e manageriali.

Il libro affronta la materia con un approccio multidisciplinare, guidando il lettore attraverso le principali aree che definiscono l’industria calcistica. Si parte dalla definizione delle basi epistemologiche della complessità nelle dinamiche organizzative (Capitolo I), proseguendo con la sua declinazione nel sistema calcio, con l’obiettivo di guidare il lettore verso una comprensione delle interconnessioni relazionali e dell’impatto dei risultati sportivi sulla performance finanziaria (Capitolo II).


OneFootball Video


Il lavoro si sofferma, quindi, sullo studio del ruolo della leadership nel sistema calcio (Capitolo III); attraverso il modello di Skinner, vengono analizzate le interazioni complesse tra direttori sportivi e allenatori, gli stili di leadership (visionario, coach, autoritario ed altri) e l’importanza dell’intelligenza emotiva nella gestione delle relazioni interpersonali e dei meccanismi propri dello “spogliatoio”, quale micro-sistema sociale, con peculiari regole di interazione e di comportamenti individuali.

Il Capitolo IV è dedicato alla Prospect Theory ed esplicita i processi decisionali di goal-setting e gestione del rischio, con particolare attenzione all’impatto psicologico di guadagni e perdite che i decision-makers dei club sperimentano nel processo strategico-manageriale.

Si procede poi nel Capitolo V, mediante un inquadramento teorico riconducibile alla c.d. “prospettiva degli stakeholder”, all’approfondimento del concetto di coopetition, nonché di collaborazione strategica tra concorrenti, che caratterizza il funzionamento dell’intero sistema calcistico.

Tale modello è analizzato in relazione alle attività di lobbying, sia a livello europeo che internazionale, con particolare attenzione ai conflitti di giurisdizione e ai processi comunicativi delle lobby calcistiche (Capitolo VII).

Il Capitolo VIII è dedicato all’analisi comparata delle performances realizzate dai cinque Top club europei (Real Madrid, Manchester City, Paris Saint Germain, Barcellona e Manchester United).

Di seguito, nel Capitolo IX, si cerca di analizzare in modo puntuale la struttura organizzativa delle società calcistiche, introducendo un nuovo modello manageriale, che fa capo alla c.d. “Dipodic Organizational Structure” (DOS).

Tale configurazione innovativa combina una componente amministrativo-gestionale (statica e stabile) con una sfera tecnico-sportiva (dinamica e fluida), per rispondere alle crescenti sfide caratterizzanti un ambiente mutevole, ad alta complessità ed in rapida evoluzione, come quello afferente alle società di calcio professionistiche. In altra parole la “DOS” rappresenta un punto di svolta per comprendere come i Club possano bilanciare stabilità interna e adattamento strategico.

I Capitoli X ed XI sono dedicati, rispettivamente, all’analisi (anche da un punto di vista relazionale) dei professionisti e delle figure apicali critiche nella gestione delle società di calcio.

Nel Capitolo XII ci si sofferma sull’analisi puntuale della struttura del bilancio delle società di calcio, dedicando particolare attenzione a:

  • le nuove direttive finanziarie e normative, che mirano a rendere più trasparente e sostenibile la gestione economica del calcio professionistico (analizzando casi emblematici, che hanno scosso il panorama calcistico italiano e internazionale);
  • i processi di rivalutazione e i trasferimenti strategici tra club (che talvolta celano operazioni finanziarie complesse e discutibili);
  • il tema (cruciale e spesso controverso) della valutazione contabile e normativa dei cartellini dei giocatori (elemento chiave nella gestione finanziaria delle società calcistiche);
  • i principi contabili applicabili secondo gli standard nazionali e internazionali (IAS/IFRS), con particolare attenzione ai diritti pluriennali sulle prestazioni sportive dei calciatori ed alle implicazioni dell’ammortamento e della svalutazione di tali asset, mettendo in luce le criticità legate alla pratica delle plusvalenze “a specchio” (spesso oggetto di scrutinio da parte degli organi di controllo).

Il Capitolo XIII è dedicato al tema del “Revenue Management” delle società di calcio, esaminando l’evoluzione del c.d. “fan engagement”, che si spinge oltre il tradizionale coinvolgimento dei tifosi, anche grazie a strumenti innovativi come gli eSport, gli NFT e i fan token. Tecnologie che rappresentano nuove opportunità per rafforzare la lealtà dei tifosi e diversificare le entrate dei club, ridefinendo il rapporto tra squadre e appassionati.

Infine, l’ultimo capitolo (il XIV) è dedicato alla “Super League Europea”, un progetto che ha sollevato accese discussioni in termini di governance, equità e sostenibilità economica, offrendo spunti per riflettere sul futuro del calcio globale.

Un libro che intende così rivolgersi a economisti, manager sportivi, accademici, appassionati (giovani e meno giovani) e decisori politici, mirando ad offrire una visione olistica e approfondita del complesso Sistema Calcio.

Visualizza l' imprint del creator