DirettaCalcioMercato
·22 ottobre 2025
La NBA vuole sbarcare in Europa: Milan e Inter in corsa per la franchigia milanese

In partnership with
Yahoo sportsDirettaCalcioMercato
·22 ottobre 2025
La NBA è da anni che ha come obiettivo quello di sbarcare in Europa: in Italia le mete ambite sono Roma e Milano. Milan e Inter in corsa per la franchigia milanese: ecco quello che c’è da sapere.
Il progetto è pronto a diventare realtà: la NBA vuole portare un nuovo campionato in Europa entro il 2027. Una lega con gestione americana ma squadre europee, pensata per unire business, spettacolo e sport di alto livello. Milano e Roma dovrebbero essere le sedi italiane, e sia Milan che Inter si stanno muovendo per essere protagoniste della futura franchigia milanese. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, negli ultimi giorni, il commissioner Adam Silver ha incontrato Gerry Cardinale, numero uno di RedBird Capital, fondo proprietario del Milan, per discutere direttamente del progetto. Anche Oaktree, azionista di riferimento dell’Inter, è interessato all’iniziativa. La prima palla a due del nuovo campionato è fissata per l’autunno del 2027, ma i giochi sono già iniziati.
Il piano della lega americana prevede la creazione di squadre stabili in 10-12 città europee, con l’Italia pronta a ospitarne due. Milano, per la sua tradizione sportiva e infrastrutture, è in prima fila. La NBA dialoga da mesi con Cardinale, mentre Oaktree studia il progetto con grande attenzione.
Sul tavolo resta anche il ruolo dell’Olimpia Milano e del gruppo Armani, che non intendono abbandonare il basket dopo la scomparsa di Giorgio Armani. Resta da capire se la futura franchigia NBA potrà convivere con la storica società milanese o se nascerà un’entità del tutto nuova.
Il vicecommissioner Mark Tatum, durante una conference call con una sessantina di testate internazionali, ha spiegato le linee guida del progetto NBA Europe: “L’obiettivo è iniziare tra due anni, naturalmente con l’approvazione di FIBA e del board NBA. Il piano prevede squadre permanenti in città di Regno Unito, Spagna, Italia, Francia e Germania, con possibili aperture verso Turchia e Grecia”.
Tatum ha aggiunto che nella prima fase ci saranno anche quattro “slot” variabili, assegnati ogni anno in base ai risultati sportivi. L’ingresso nella lega richiederà un investimento tra i 250 e i 500 milioni di dollari. Tra i club più vicini a un posto sicuro figurano Real Madrid, Barcellona, PSG, Bayern Monaco, Manchester City e Fenerbahçe.
Il progetto, pur avendo un chiaro obiettivo commerciale, apre interrogativi sul futuro rapporto con l’Eurolega, la massima competizione europea attuale. Tatum ha precisato: “Non vogliamo conflitti. Crediamo che ci sia spazio per tutti e intendiamo collaborare con FIBA ed Eurolega per trovare la formula più adatta”. Un messaggio che punta a smorzare le tensioni tra i due grandi mondi del basket.
Secondo indiscrezioni, Gerry Cardinale si sarebbe mosso in anticipo. Pochi giorni fa, Adam Silver ha partecipato all’assemblea generale di RedBird a New York, alla presenza di Paolo Scaroni, Giorgio Furlani e Zlatan Ibrahimovic, segno di rapporti già consolidati. Cardinale, già nel 2022, aveva parlato di una visione multisport per RedBird, con partecipazioni in diverse discipline. Non va dimenticato che LeBron James, tramite Main Street Advisors, è azionista del Milan e quindi indirettamente coinvolto nel progetto.
Dall’altra parte, Oaktree (proprietario dell’Inter) ha sede a Los Angeles e può contare su solidi legami finanziari e sportivi negli Stati Uniti. Anche in viale della Liberazione si considera il dossier “basket” come un tema strategico per il futuro.
Resta ora da capire se Milan e Inter daranno vita a una sfida per la gestione della futura squadra NBA di Milano o se, al contrario, troveranno un terreno comune per collaborare. La nuova franchigia sarà un’estensione dell’Olimpia Milano o un progetto completamente indipendente? Nessuno ha ancora la risposta, nemmeno la NBA. Quel che è certo è che i prossimi mesi saranno decisivi: la rivoluzione del basket europeo è ormai alle porte, e Milano potrebbe esserne uno dei centri nevralgici.