Mondiali 2026, le regole del sorteggio: Italia a sorpresa in quarta fascia | OneFootball

Mondiali 2026, le regole del sorteggio: Italia a sorpresa in quarta fascia | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·25 novembre 2025

Mondiali 2026, le regole del sorteggio: Italia a sorpresa in quarta fascia

Immagine dell'articolo:Mondiali 2026, le regole del sorteggio: Italia a sorpresa in quarta fascia

La FIFA ha annunciato il regolamento ufficiale per il sorteggio dei gironi della Coppa del Mondo 2026. L’evento determinerà come le nazionali ospitanti – Canada, Messico e Stati Uniti – le 39 squadre qualificate, i due slot riservati agli spareggi e i quattro slot dei playoff europei verranno suddivisi in 12 gironi da quattro squadre ciascuno per la fase finale del torneo.

A proposito delle urne, nonostante ci fossero indicazioni sull’intenzione da parte della FIFA di utilizzare il ranking anche per le Nazionali che emergeranno dagli spareggi, l’organo di governo del calcio mondiale ha optato per la soluzione prevista inizialmente: tutte le Nazionali che usciranno dai playoff saranno inserite in fascia 4, e così sarà anche per l’Italia in caso di qualificazione.


OneFootball Video


Sorteggio gironi Mondiali 2026 – Teste di serie e fasce dei gironi

Le Nazionali ospitanti – Canada, Messico e Stati Uniti – saranno inserite nella fascia 1, mentre le 39 squadre qualificate verranno allocate nelle fasce sulla base del ranking FIFA pubblicato il 19 novembre 2025. Infine, i due slot degli spareggi e i quattro slot dei playoff europei saranno collocati nella fascia 4.

In base al ranking, le prime nove nazionali saranno inserite nella fascia 1 insieme ai Paesi ospitanti: Canada, Messico e Stati Uniti. Le successive 12 squadre con ranking più alto finiranno nella fascia 2, seguite dalle altre 12 nella fascia 3. La fascia 4 includerà le successive sei squadre più alte in classifica, oltre ai sei slot dei playoff intercontinentali ed europei che si disputeranno nella finestra di pausa internazionale 23-31 marzo 2026.

Sorteggio gironi Mondiali 2026 – Vincoli del sorteggio

Di seguito, tutti i vincoli previsti in vista del sorteggio dei gironi dei Mondiali 2026:

  1. Il principio generale della FIFA, quando possibile, è garantire che in un girone non ci siano più di due squadre della stessa confederazione. Tale regola vale per tutte le confederazioni, eccetto la UEFA, rappresentata da 16 squadre. 
  2. Ogni girone deve contenere almeno una, ma non più di due squadre UEFA. Di conseguenza, quattro dei 12 gironi conterranno due delle 16 nazionali UEFA (inclusi i quattro slot dei playoff europei). 

Ulteriori vincoli sono previsti per ogni singola fascia.

Nella fascia 1, Canada, Messico e Stati Uniti saranno identificati da palline di colore diverso e, una volta estratti, verranno assegnati alle posizioni già definite dal calendario pubblicato il 4 febbraio 2024: Messico in A1 (pallina verde); Canada in B1 (pallina rossa); USA in D1 (pallina blu).

Le restanti nove squadre della fascia 1 avranno palline bianche e verranno collocate automaticamente nella posizione 1 del girone in cui saranno sorteggiate. Per garantire equilibrio competitivo, sono stati predisposti due percorsi separati verso le semifinali.

Le prime quattro squadre del ranking FIFA saranno soggette a vincoli:

  1. Le prime due verranno sorteggiate in percorsi opposti 
  2. Lo stesso per la terza e la quarta, in modo da evitare che le due più forti possano incontrarsi prima della finale. 

Per le fasce 2, 3 e 4 è stato definito uno schema prestabilito che assegna automaticamente la posizione nel girone a seconda della fascia d’appartenenza.

La fascia 4 include i due slot dei vincitori dello spareggio intercontinentale e i quattro slot dei vincitori dei play-off europei. Lo spareggio avrà due percorsi, ciascuno composto da tre squadre, con un’unica testa di serie per percorso. Ogni percorso avrà squadre provenienti da tre confederazioni diverse e nessun percorso potrà contenere più di una squadra per confederazione.

Per rispettare il principio generale che impedisce due squadre della stessa confederazione nello stesso girone, questo vincolo sarà applicato ai tre team contenuti in ciascun percorso del playoff intercontinentale.

Sorteggio gironi Mondiali 2026 – La procedura del sorteggio

Ma come verrà effettuato il sorteggio? Di seguito la procedura:

  • Le quattro fasce saranno etichettate da 1 a 4. Ogni fascia conterrà 12 palline con il nome di ciascuna squadra qualificata. 
  • Il sorteggio inizierà con le tre nazioni ospitanti. Si estrae per primo il Messico (pallina verde), che andrà nel Gruppo A come A1. Poi il Canada (pallina rossa), che andrà nel Gruppo B come B1. Infine gli USA (pallina blu), collocati nel Gruppo D come D1. 
  • Dopo le squadre ospitanti, verranno estratte tutte le restanti nove squadre della fascia 1. 
  • Una volta svuotata la fascia 1, il sorteggio proseguirà estraendo, in ordine, tutte le squadre delle fasce 2, 3 e 4, completando una fascia prima di passare alla successiva. 
  • Il sorteggio si concluderà una volta estratte e assegnate tutte le squadre della fascia 4 al loro girone. 
Visualizza l' imprint del creator