Napoli Inter, troppi errori nella sfida al Maradona contro i partenopei, Chivu in confusione? | OneFootball

Napoli Inter, troppi errori nella sfida al Maradona contro i partenopei, Chivu in confusione? | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·26 ottobre 2025

Napoli Inter, troppi errori nella sfida al Maradona contro i partenopei, Chivu in confusione?

Immagine dell'articolo:Napoli Inter, troppi errori nella sfida al Maradona contro i partenopei, Chivu in confusione?

Napoli Inter, il rigore e gli errori che hanno segnato la sconfitta nerazzurra: la disamina sulla sfida scudetto disputata ieri tra Conte e Chivu

L’episodio chiave della partita tra Napoli e Inter è sicuramente il rigore inesistente concesso agli azzurri. Un errore congiunto tra l’arbitro Mariani e l’assistente Bindoni, che ha acceso le polemiche e ha influenzato l’andamento della partita. Ma non è stato solo l’arbitraggio a condizionare la sconfitta dell’Inter: a pesare sul ko sono stati anche gli errori difensivi e il nervosismo crescente che ha progressivamente tolto lucidità alla squadra.

L’Inter ha avuto numerose occasioni per rientrare in partita, a partire dal primo tempo. Lautaro Martínez ha avuto due occasioni cruciali che avrebbe dovuto sfruttare, così come Bastoni ha mancato un’opportunità d’oro. L’Inter, però, non è riuscita a capitalizzare queste chance, e ancor di più dopo il 2-1, quando avrebbe potuto spingere di più per riequilibrare il match.


OneFootball Video


Tuttavia, il nervosismo crescente ha giocato un ruolo fondamentale nel compromettere la reazione della squadra. Conte, con le sue provocazioni, ha contribuito a innalzare ulteriormente la tensione in campo, e l’Inter ha finito per fare il gioco dell’ex tecnico, abbandonando progressivamente la partita, con un Chivu incapace di ritrovare il controllo.

Le scelte di Cristian Chivu, anche se comprensibili data la frustrazione, sono state criticate per la loro tempistica e l’impatto nullo. In particolare, l’ingresso di Zielinski al posto di Mkhitaryan è apparso poco utile, visto che il polacco non è riuscito a incidere sulla partita. Inoltre, il cambiamento radicale del centrocampo a mezz’ora dalla fine non ha aiutato a stabilizzare la squadra.

Il tecnico nerazzurro ha anche mostrato qualche dubbio nel post-gara, dichiarando che avrebbe analizzato le sue scelte, compreso il fatto di aver tolto Barella, Calhanoglu e Dumfries in un momento delicato. Questi cambi sono stati visti come affrettati e controproducenti, in quanto non hanno dato alcuna spinta al tentativo di rimonta. L’idea di non osare le tre punte, in un tentativo di recupero, è stata un’altra decisione che ha sollevato interrogativi.

Conclusioni: troppi errori per l’Inter

Nel complesso, l’Inter ha avuto la possibilità di strappare un risultato positivo al Napoli, ma ha commesso troppi errori, sia individuali che collettivi. L’arbitraggio ha sicuramente influito sull’andamento del match, ma sono stati gli errori in campo e le scelte di Chivu a fare la differenza, lasciando l’Inter senza le risorse per rispondere al 2-1 subito. La squadra dovrà riflettere su queste problematiche e cercare di correggerle rapidamente per non compromettere definitivamente la stagione.

Visualizza l' imprint del creator