Calcio e Finanza
·24 ottobre 2025
Platini attacca la FIFA: «Il TAS è il suo braccio armato, una mafia svizzera»

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·24 ottobre 2025

«La giustizia sportiva è uno scandalo». Non usa mezzi termini Michel Platini che torna così a parlare del caso giudiziario che lo ha visto imputato, insieme a Sepp Blatter, per sospetta corruzione FIFA e poi definitivamente assolto dalla giustizia ordinaria, ma squalificato da quella sportiva.
L’ex presidente della UEFA è intervenuto durante il Festival di Giustizia, tenutosi ieri a Sassuolo: «In Svizzera i presidenti delle commissioni sono nominati dalla FIFA. Tutto è fatto fra di loro. Ai procuratori svizzeri che fanno le indagini hanno chiesto di rimanere a lavorare alla FIFA quando saranno in pensione. Il Tribunale Arbitrale dello Sport è pagato tutti gli anni un milione dalla FIFA. Una mafia svizzera dove il tribunale sportivo è il braccio armato dei dirigenti della FIFA per prendere le decisioni. Dunque non è normale e non è giusto, queste cose devono cambiare. Il calcio non appartiene a UEFA o FIFA, appartiene a tutti. Il mio è il caso Dreyfus dello sport? Penso di sì».
«La FIFA – ha continuato l’ex numero 10 della Juventus – non mi voleva perché pensavano che avrei cambiato tutti loro, perché la zuppa è buona alla FIFA. Avevano paura che cambiassi tutto. Mondiali in Qatar? Votai a favore perché ci ricordarono che era la settima volta che il mondo arabo si presentava, e mai era stato preso in considerazione». Non sono poi mancate le domande su Infantino, «lui con la mia vicenda all’inizio non c’entra niente», e il suo successore alla guida della UEFA, Aleksander Ceferin, «non lo conosco».
Su un possibile ritorno nel calcio, Platini, oggi 70enne, non chiude: «Può darsi. Come lo farò? Non lo dirò oggi. Penso che il calcio abbia bisogno di giocatori che lo dirigano. Penso questo e nella mia idea, nel mio pensiero, se posso trovare il modo di portare dei giocatori, non io perché ormai sono troppo vecchio, a decidere il futuro del calcio, mi piacerebbe farlo».









































