Calcio e Finanza
·16 ottobre 2025
Ricavi da main sponsor: Milan in vetta in Italia, ma big europee lontane

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·16 ottobre 2025
Il Milan ha annunciato nella giornata di ieri il rinnovo di contratto con Emirates come sponsor di maglia. Un’intesa che spinge la partnership (in vigore dal 2007) fino al 2031, con il rapporto che supererà abbondantemente i 20 anni di storia. Il precedente rinnovo risaliva al 2022 quando i rossoneri firmarono un contratto a crescere negli anni, fino ad arrivare a 30 milioni di euro a stagione.
Grazie al nuovo accordo, secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, il Milan potrà contare su un corrispettivo base di circa 35 milioni di euro a stagione a partire dal 2026/27 (quando entrerà in vigore il rinnovo). Per la stagione passata il club dovrebbe avere incassato tra i 20 e i 25 milioni di euro, mentre nell’esercizio in corso la cifra salirà ai fatidici 30 milioni di euro di cui sopra.
Grazie a questa intesa, il Milan compie un balzo in avanti importante e si porta al primo posto (in prospettiva) nella classifica dei ricavi da main sponsor in Serie A. Le due rivali di sempre, Inter e Juventus, incassano infatti rispettivamente 30 milioni di euro da Betsson (i nerazzurri, in linea con i rossoneri nel 2025/26) e 28-30 milioni da Jeep e Visit Detroit (i bianconeri). Partendo proprio dai top club del Vecchio Continente, questa è la classifica delle prime dieci società per ricavi dal principale sponsor di maglia:
A differenza di quelle del Milan (al loro massimo a partire dalla stagione 2026/27), le cifre in questione fanno tutte riferimento ai contratti in essere nella stagione in corso. I dati restituiscono però bene l’idea di come si posizioni uno dei top club italiani rispetto alle migliori avversarie d’Europa.
Discorso che vale anche per l’Inter, attualmente leader di questa classifica ma al secondo posto in proiezione nella prossima stagione, e per la Juventus. Di seguito, la classifica dei ricavi da sponsor di maglia nella stagione 2025/26, ricordando che la cifra del Milan tra parentesi è relativa alla prossima stagione e che il dato serve come indicatore per capire come si posizionerà il club rossonero:
Riguardo a questa classifica (dati da bilanci ufficiali e Gazzetta dello Sport), va precisato che come nel caso della Juventus (con Exor proprietaria del club e allo stesso tempo primo azionista di Stellantis, a cui appartiene il brand Jeep), anche gli sponsor della Fiorentina, del Sassuolo, del Bologna e della Cremonese sono cosiddette “parti correlate”. Mediacom è un’azienda di telecomunicazioni statunitense di proprietà di Rocco Commisso, patron del club toscano, mentre Mapei è di proprietà della famiglia Squinzi, che guida i neroverdi.
Stesso discorso per il Bologna, che porta sulla maglia il brand della società del patron Joey Saputo. Saputo Inc. è un’azienda canadese dedicata alla produzione casearia con sede a Montréal, fondata nel 1954 dalla famiglia Saputo, che produce, commercializza e distribuisce un’ampia gamma di prodotti lattiero-caseari. Infine, non va dimenticata la Cremonese, con Iltainox fondata dal Cavaliere Arvedi, proprietario della società lombarda.