Sampdoria, chi sono i capocannonieri della squadra? Il dato dopo la sfida contro il Pescara | OneFootball

Sampdoria, chi sono i capocannonieri della squadra? Il dato dopo la sfida contro il Pescara | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Sampnews24

Sampnews24

·7 ottobre 2025

Sampdoria, chi sono i capocannonieri della squadra? Il dato dopo la sfida contro il Pescara

Immagine dell'articolo:Sampdoria, chi sono i capocannonieri della squadra? Il dato dopo la sfida contro il Pescara

Sampdoria, ecco quali sono i blucerchiati con più gol all’attivo in queste prime sette giornate: il dato

Dopo le prime sette giornate di campionato, l’attacco della Sampdoria inizia a dare qualche segnale di risveglio, soprattutto grazie alla pioggia di gol arrivata nell’ultima sfida. I blucerchiati hanno portato il loro totale a 7 reti segnate, ma un dato salta all’occhio: queste marcature sono state realizzate da appena quattro giocatori diversi. Il club, che cerca di uscire da una avvio di stagione piuttosto difficile, spera che l’ultima vittoria possa sbloccare il potenziale offensivo.


La classifica marcatori: tris in vetta

Attualmente, la vetta della classifica marcatori interna è affollata da un trio di giocatori, tutti a quota due reti. Il primo è Massimo Coda, l’esperto attaccante di razza, che ha gonfiato la rete contro il Sudtirol e ha replicato nell’ultima partita con il Pescara. Con lui, a due gol, troviamo il dinamico esterno Fabio Depaoli, andato a segno contro il Bari e il Pescara, e il difensore cipriota Nikolas Ioannou, che ha sorpreso tutti con le sue reti contro Cesena e Pescara, dimostrando una notevole propensione offensiva.


OneFootball Video


Il contributo del giovane Pafundi e le prospettive future

Il settimo gol della squadra, anch’esso messo a segno nella vittoria contro il Pescara, porta la firma del giovane talento Simone Pafundi, trequartista in prestito dall’Udinese, non a caso miglior giocatore dello scorso turno di campionato. Questi numeri, riportati da Il Secolo XIX, evidenziano che la squadra di Massimo Donati, pur avendo sbloccato l’attacco, deve ancora trovare una maggiore distribuzione dei gol tra tutti i reparti.

La concentrazione delle reti su pochi elementi chiave, se da un lato dimostra la loro importanza, dall’altro suggerisce la necessità che altri attaccanti e centrocampisti entrino nel vivo delle azioni per garantire una maggiore continuità offensiva e imprevedibilità, elementi cruciali per risalire la classifica e dare stabilità al progetto tecnico.

Visualizza l' imprint del creator