Stadi, svolta per Euro 2032: Massimo Sessa nominato commissario straordinario | OneFootball

Stadi, svolta per Euro 2032: Massimo Sessa nominato commissario straordinario | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Pagine Romaniste

Pagine Romaniste

·26 settembre 2025

Stadi, svolta per Euro 2032: Massimo Sessa nominato commissario straordinario

Immagine dell'articolo:Stadi, svolta per Euro 2032: Massimo Sessa nominato commissario straordinario

Il mondo del calcio italiano attendeva questo passo da mesi, e ora è ufficiale: l’ingegner Massimo Sessa sarà il Commissario straordinario per gli stadi di Euro 2032. Una figura chiamata a imprimere un’accelerata decisiva, capace di snellire le procedure e abbattere i muri della burocrazia che da sempre rallentano le grandi opere.

Una notizia che interessa da vicino la Roma: il nuovo stadio a Pietralata è infatti uno dei progetti destinati a beneficiare del lavoro del commissario, con la prospettiva di una vera e propria svolta nella sua realizzazione.


OneFootball Video


“Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha proposto la nomina dell’Ing. Massimo Sessa in qualità di Commissario straordinario per gli stadi al Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, per l’acquisizione del concerto previsto dal decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. Successivamente, come indicato nella norma, la nomina sarà sottoposta al parere della Conferenza Stato-Regioni per la definitiva applicazione.”

Sessa, attuale Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e per anni dirigente del MIT, avrà il compito di “coordinare e supportare le attività e gli interventi relativi alle infrastrutture sportive” necessarie per ospitare l’Europeo.

La scelta di affidarsi a un commissario con poteri speciali rappresenta una mossa cruciale: il calcio italiano guarda a Euro 2032 come a un’occasione irripetibile, e con questa nomina parte la corsa contro il tempo per trasformare idee e progetti in realtà.

Visualizza l' imprint del creator