Stadio da 71.500 posti, la demolizione del Meazza e non solo: come sarà il nuovo San Siro | OneFootball

Stadio da 71.500 posti, la demolizione del Meazza e non solo: come sarà il nuovo San Siro | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·30 settembre 2025

Stadio da 71.500 posti, la demolizione del Meazza e non solo: come sarà il nuovo San Siro

Immagine dell'articolo:Stadio da 71.500 posti, la demolizione del Meazza e non solo: come sarà il nuovo San Siro

Milano si prepara a cambiare volto con la realizzazione del nuovo stadio di San Siro. Nella notte il Consiglio comunale ha dato il via libera definitivo alla vendita dell’attuale Meazza e delle aree limitrofe a Inter e Milan. Il piano dei club prevede la creazione di una vera e propria cittadella dello sport, firmata dagli studi di architettura Foster+Partners e Manica, guidati rispettivamente da Lord Norman Foster e David Manica.

Progetto nuovo San Siro: i dettagli

Il nuovo stadio avrà una capienza di 71.500 posti, con visibilità ottimale da ogni settore, e sarà classificato come impianto di categoria 4 UEFA e categoria 1 FIFA, pronto a ospitare anche una finale di Champions League. Gli spalti saranno inclinati per ricreare l’atmosfera storica di San Siro, mentre percorsi razionali, punti ristoro, bar, ristoranti e aree merchandising garantiranno comfort e servizi per tutti i visitatori. L’impianto sarà aperto 365 giorni l’anno e orientato lungo l’asse Nord-Sud per ottimizzare la luce naturale sul campo.


OneFootball Video


Attenzione particolare sarà riservata ai tifosi ospiti, con due punti di accesso separati: uno sotterraneo per chi arriva in autobus e uno pedonale tramite scalinata. Nella zona est dello stadio saranno presenti un fan store e una fan zone con maxischermi, punti ristoro e spazi per concerti minori. Sotto il podio saranno realizzati circa 2.900 parcheggi interrati, accessibili da via Tesio, via Achille e dal Tunnel Patroclo, che sarà spostato verso est per liberare spazio allo stadio e ai parcheggi.

Non solo stadio: l’area multifunzionale e il vecchio Meazza

Il nuovo impianto sarà circondato da 140.000 metri quadrati di verde, di cui 52.000 mq di verde profondo, per creare un’area aperta e fruibile dai cittadini. L’intervento di riqualificazione urbana della GFU San Siro comprenderà anche uffici direzionali, hotel, spazi commerciali, un centro medico sportivo, attività culturali e ricreative, valorizzando circa 83.000 mq di superfici multifunzionali.

Immagine dell'articolo:Stadio da 71.500 posti, la demolizione del Meazza e non solo: come sarà il nuovo San Siro

Del leggendario Stadio Giuseppe Meazza resterà solo il 9%: una porzione della Curva Sud e parte della Tribuna Arancione, che saranno integrate nel nuovo complesso. La restante parte dello stadio sarà demolita per far posto a un centro commerciale, al museo di Milan e Inter e a spazi verdi fruibili. La conservazione di alcuni elementi storici, come rampe e tribune simboliche, sarà accompagnata dalla presenza delle sedi dei club e da nuove attività commerciali e di intrattenimento, a omaggio della memoria collettiva e della “Scala del calcio”.

Progetto nuovo San Siro: i ricavi e i costi

Il progetto, che entrerà in funzione nel 2031, prevede tecniche di costruzione moderne, ad alta efficienza energetica e sostenibili, con obiettivo di neutralità carbonica tramite l’acquisto di crediti di carbonio o altre formule consentite. Le nuove fonti di ricavo includono naming rights, sponsorizzazioni, hospitality aziendale, prodotti premium, food & beverage e merchandising, mentre l’incremento dei posti dedicati alla corporate hospitality sarà compatibile con un’offerta di biglietti a prezzi accessibili per i tifosi generalisti e le famiglie.

L’intero progetto ha un budget complessivo di circa 1,3 miliardi di euro, esclusi costi di bonifica, demolizione ed eventuali imprevisti. La cifra rappresenta circa 1,5 volte il fatturato combinato di Milan e Inter, e sarà finanziata tramite una combinazione di equity e debito bancario. L’obiettivo è attrarre circa 11,6 milioni di visitatori all’anno, generando un indotto economico complessivo di circa 4,6 miliardi di euro.

Visualizza l' imprint del creator