Inter News 24
·23 de setembro de 2025
San Siro, atteso il verdetto definitivo per il 29 settembre: la mossa di Sala per la maggioranza

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·23 de setembro de 2025
Lunedì 29 settembre rappresenterà una data cruciale per il futuro dello stadio di San Siro e per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo a Milano. In quella data, infatti, si attende il verdetto definitivo sulla vendita dell’area di San Siro, comprensiva delle zone limitrofe, a Inter e Milan, che darà il via libero al progetto di costruzione di un nuovo stadio, destinato a sostituire parzialmente, ma non completamente, l’attuale Meazza.
Il nuovo stadio rappresenta una delle sfide più ambiziose per i due club milanesi, che da tempo puntano alla modernizzazione dell’impianto, ormai vecchio di oltre 90 anni. La proposta, che include anche la demolizione parziale del Meazza, prevede la costruzione di un impianto all’avanguardia, con moderne strutture e servizi dedicati agli spettatori. Un progetto che potrebbe, inoltre, rivoluzionare l’intera area, rendendola un centro d’intrattenimento e di aggregazione.
Secondo quanto riportato nell’edizione milanese de La Repubblica, l’attesa del verdetto sulla vendita è legata anche ad un importante passaggio burocratico che coinvolge il Consiglio Comunale. Nella giornata del 29 settembre, i consiglieri saranno chiamati a votare sulla delibera che stabilirà la cessione delle aree a Inter e Milan.
Un elemento cruciale in vista del voto è la questione del numero legale per l’approvazione della delibera. La maggioranza comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Sala, sta infatti prendendo in considerazione l’eventualità che in prima convocazione non si raggiunga il quorum necessario per approvare il progetto, fissato a 25 consiglieri. In caso di mancato raggiungimento del numero legale, la delibera potrebbe comunque passare, con il quorum che scenderebbe a soli 15 consiglieri, un obiettivo che la maggioranza potrebbe raggiungere senza difficoltà, dato che dispone già di un ampio supporto interno.
L’opposizione ha già espresso preoccupazioni riguardo alla gestione dell’intera vicenda e alla presunta mancanza di trasparenza, chiedendo un approfondimento più dettagliato prima di prendere una decisione così importante per il futuro della città.
La costruzione del nuovo stadio non è solo un tema legato al calcio, ma anche alla rigenerazione urbana della zona, che vedrà la nascita di nuovi servizi e infrastrutture a beneficio dei cittadini. La decisione che verrà presa il 29 settembre avrà quindi ripercussioni ben oltre il mondo sportivo, segnando un passaggio fondamentale nella storia moderna della città di Milano.
In attesa del verdetto finale, l’attenzione di tutti è rivolta al Consiglio Comunale, con la speranza che si arrivi ad una soluzione che favorisca la crescita e l’innovazione, ma che non dimentichi l’importanza di San Siro come simbolo della città.