Inter News 24
·15 de setembro de 2025
San Siro è una certezza! Tra Inter e Milan lo stadio domina in Europa per presenze

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·15 de setembro de 2025
Il tempio mondiale del calcio resta Wembley, ma il vero botteghino della stagione 2024-25 è Milano, che ha staccato tutti per biglietti venduti tra campionati, coppe nazionali ed europee. Tra Inter e Milan, infatti, sono stati venduti oltre 3,8 milioni di tagliandi, con un lieve vantaggio nerazzurro (quasi 2 milioni contro 1,8 milioni).
Questi dati straordinari confermano una tendenza positiva: dopo anni difficili, gli stadi italiani tornano a competere con quelli spagnoli, mentre solo Inghilterra e Germania mantengono numeri irraggiungibili. L’Inter è terza in Europa per spettatori complessivi, il Milan sesto, e anche la Roma entra nella Top Ten grazie all’affetto dei suoi tifosi.
Secondo l’European Club Talent and Competition Landscape, il report Uefa sulla stagione appena conclusa, sono stati complessivamente oltre 240 milioni gli spettatori di partite di club, nazionali e femminili. Di questi, 114 milioni solo per le Serie A, con le categorie minori a quota 80 milioni (+13%) e le coppe europee a 20 milioni.
Oltre 35 squadre hanno superato il milione di spettatori globale, con il Manchester United al comando (2,2 milioni), seguito dal Real Madrid (2 milioni) e poi proprio Inter (1,996 milioni) e Milan (1,808 milioni).
In campionato guida il Milan con 1,36 milioni di spettatori totali (media di 69mila a partita), seguito dall’Inter con 1,34 milioni (67mila di media). Nelle coppe, invece, l’Inter fa meglio grazie a un maggior numero di partite (470mila contro 290mila).
Il Borussia Dortmund e il Bayern Monaco si piazzano rispettivamente quarto e quinto in Europa, entrambi con stadi al 100% di riempimento (come Liverpool e Arsenal). Inter e Milan seguono con l’88% e l’89%, lasciando margine per crescere. Tra le grandi, solo Real Madrid (85%) e Atletico Madrid (86%) fanno peggio in questa classifica.
Dopo Milan, Arsenal, Tottenham e Liverpool, chiude la Top 10 la Roma, con 1,6 milioni di spettatori complessivi e una percentuale di riempimento del 91%, la migliore in Italia.
La Premier League resta il campionato con più spettatori, con 15,3 milioni (+5%) nella stagione appena conclusa. Germania e Italia inseguono con 11,8 e 11,7 milioni, seguite da Spagna (11,4 milioni), Francia (8,5 milioni) e Olanda (6,1 milioni).
La Serie A è il campionato che schiera più giocatori in campo (31,7 di media) e quello con più prestiti. È però ultimo tra i cinque grandi per durata media delle partite, con 97,2 minuti (recuperi inclusi), contro i quasi 100 minuti della Premier.
In media, la formazione titolare gioca 62 minuti prima delle sostituzioni, che sono 4,4 a partita. Gli allenatori italiani sono tra i più richiesti nel mondo, con 99 professionisti impegnati all’estero, dietro solo a spagnoli (120) e portoghesi (90).