Caso Thuram, Serena bacchetta: «Il professionismo non ammette leggerezze, il campo è per vincere» | OneFootball

Caso Thuram, Serena bacchetta: «Il professionismo non ammette leggerezze, il campo è per vincere» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·14. September 2025

Caso Thuram, Serena bacchetta: «Il professionismo non ammette leggerezze, il campo è per vincere»

Artikelbild:Caso Thuram, Serena bacchetta: «Il professionismo non ammette leggerezze, il campo è per vincere»

Caso Thuram, Serena commenta la risata dei fratelli Marcus e Khephren: «Le storie familiari sono belle, ma in campo conta solo vincere»

Il sorriso di Marcus e Khephren Thuram dopo il gol del 4-3 della Juventus al 91’ ha suscitato reazioni contrastanti. Le immagini dei due fratelli, sorridenti durante un momento tanto delicato per l’Inter, hanno diviso i tifosi: da una parte chi ha visto un gesto spontaneo, dall’altra chi lo ha giudicato fuori luogo.

A intervenire sulla vicenda è stato Aldo Serena, ex attaccante dell’Inter, che ha espresso il suo parere sui social con un commento netto.


OneFootball Videos


L’ANALISI DI SERENA«E della vicenda dei fratelli Thuram sorridenti cosa ne penso? Che le storie familiari sono belle sui quotidiani»

Serena ha voluto chiarire il suo pensiero, indicando che, pur riconoscendo la bellezza dei legami familiari, in campo la priorità deve essere un’altra. Secondo l’ex bomber, il calcio professionistico non lascia spazio a leggerezze o atteggiamenti che possano distrarre dalla missione principale: vincere e giocare al meglio. La risata dei fratelli Thuram, in un momento tanto delicato della partita, ha sollevato una discussione sulla centralità del professionismo rispetto agli aspetti più personali.

IL MONITO DI SERENA SUL CALCIO DI UNA VOLTA«Quando vai in campo la centralità deve essere quello per cui ti pagano: cercare di vincere e giocare bene».

Serena ha messo in evidenza come il gesto dei fratelli Thuram, pur innocente da un punto di vista personale, possa risultare fuori luogo in un contesto competitivo come quello di un derby d’Italia. Ha poi proseguito con un monito per la modernità del calcio: «Non è il momento di scivolare verso un ulteriore narcisismo». Questo richiamo al calcio di una volta, fatto di concentrazione, sacrificio e professionalità, è stato un chiaro invito a mantenere la giusta attitudine dentro e fuori dal campo.

BARESI COME ESEMPIO«Non a caso Serena ha citato Franco Baresi come esempio di serietà e dedizione assoluta».

Per Serena, il riferimento a Franco Baresi, simbolo di serietà e dedizione, è stato significativo. L’ex difensore del Milan rappresenta, secondo l’ex attaccante, il modello di impegno e disciplina che ogni calciatore dovrebbe seguire, soprattutto nei momenti più difficili.

L’IMPRESSIONE DEI TIFOSI«Per l’Inter la sconfitta al 91’ è già stata un colpo durissimo da assorbire. Vedere un protagonista sorridere in quel contesto ha amplificato la delusione dei tifosi».

La delusione dei tifosi nerazzurri, già per la sconfitta in extremis contro la Juventus, è stata amplificata dalla percezione di un comportamento fuori luogo da parte di un protagonista della partita. Secondo Serena, non si tratta di giudicare o “processare” Marcus Thuram, ma piuttosto di ricordare quanto sia importante il peso dei simboli nel calcio. Ogni gesto, positivo o negativo, è parte integrante di come viene percepita una squadra.

IL PESO DELLE IMMAGINI E DELLE PERCEZIONI«Il calcio vive anche di percezione, e i gesti valgono quanto le prestazioni».

Serena ha concluso sottolineando come il calcio non sia solo una questione di prestazioni tecniche, ma anche di percezioni. I gesti dei calciatori, soprattutto in momenti di grande tensione come quello vissuto nel derby, hanno un impatto significativo sull’immagine che il pubblico ha della squadra.

Impressum des Publishers ansehen