Inter News 24
·13. November 2025
Inter Milan, il derby sempre più capitale del calcio: numeri impressionanti tra i tifosi

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·13. November 2025

In questa stagione, Milan e Inter si stanno contendendo il primato nella speciale classifica delle presenze medie allo stadio, con i rossoneri che al momento guidano la classifica. Il Milan, infatti, sta vincendo il derby del botteghino per il secondo anno consecutivo, con una media di 72.916 spettatori nelle gare casalinghe, un dato che li vede precedere i cugini dell’Inter, fermi a 70.814 spettatori medi. Tuttavia, è importante notare che il Milan ha già affrontato squadre di alta classifica come Napoli e Roma al Meazza, mentre l’Inter non ha ancora avuto veri big match a San Siro in questa stagione. La situazione potrebbe cambiare con il prossimo derby, previsto per il 23 novembre, che potrebbe avvicinare ulteriormente le due squadre in questa particolare “gara” di tifosi.
Oltre alla rivalità tra i due club meneghini, c’è un dato che emerge con forza: Milano è la capitale del tifo in Italia, un ruolo che trascina l’intero campionato di Serie A. Infatti, sebbene l’Inter abbia registrato 70.129 spettatori medi nella stagione 2024-2025, il dato potrebbe salire ancora in caso di un’incredibile lotta scudetto tra le due squadre. Nella stagione 2023-2024, infatti, l’Inter aveva superato di poco il Milan con 72.838 spettatori medi, contribuendo a un dato aggregato record di 145.000 spettatori, il più alto di sempre per Milano negli ultimi decenni. Con entrambe le squadre che potrebbero lottare per il titolo fino alla fine, potrebbe essere raggiunto un nuovo primato di presenze a San Siro.
Dietro alle milanesi, si piazzano altre squadre con numeri interessanti: Roma con quasi 63.000 spettatori medi, Napoli con oltre 51.000, e Lazio con quasi 46.000. Un altro dato interessante riguarda la Juventus, che ha una media di 41.089 spettatori nelle gare casalinghe, ma questo dato è fortemente influenzato dalla capienza ridotta dell’Allianz Stadium, che conta solo 41.507 posti.
In definitiva, la Serie A sta vivendo una stagione di rinnovata voglia di stadio, con il tifo che torna a essere protagonista, soprattutto nelle grandi città come Milano, dove il calcio vive in modo palpabile sia nei numeri che nelle emozioni.









































