Inter, spuntano nuovi retroscena sull’addio di Simone Inzaghi. Il punto | OneFootball

Inter, spuntano nuovi retroscena sull’addio di Simone Inzaghi. Il punto | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·30 settembre 2025

Inter, spuntano nuovi retroscena sull’addio di Simone Inzaghi. Il punto

Immagine dell'articolo:Inter, spuntano nuovi retroscena sull’addio di Simone Inzaghi. Il punto

Inter, Dimarco rompe il silenzio: riflessioni su Inzaghi e il nuovo corso con Chivu

Le recenti dichiarazioni di Federico Dimarco hanno riacceso il dibattito attorno alla gestione di Simone Inzaghi all’Inter, ormai chiusa da qualche mese ma ancora oggetto di analisi e riflessioni, sia tra i tifosi che tra gli addetti ai lavori. L’esterno sinistro nerazzurro, tra i protagonisti più amati della rosa attuale, ha parlato apertamente delle differenze tra l’approccio di Inzaghi e quello del nuovo tecnico Cristian Chivu, lasciando intendere che il ciclo dell’ex allenatore fosse arrivato al capolinea ben prima della finale di Champions League persa contro il Paris Saint-Germain.

Sotto la gestione Inzaghi, Dimarco ha sicuramente compiuto un salto di qualità importante, passando da potenziale promessa a titolare fisso nella formazione dell’Inter. Tuttavia, come lui stesso ha ammesso, la tendenza del tecnico a sostituirlo attorno al 60esimo minuto ne limitava il contributo, soprattutto nelle fasi decisive delle partite. Quella scelta, ripetuta con costanza, sembrava più un automatismo che una valutazione legata al rendimento in campo, e alla lunga ha pesato anche dal punto di vista psicologico.


OneFootball Video


L’arrivo di Chivu ha invece portato una ventata d’aria fresca. Con il nuovo allenatore, Dimarco ha visto aumentare il proprio minutaggio, diventando un elemento centrale nella manovra offensiva e assumendosi maggiori responsabilità in fase di costruzione. Non è solo una questione tattica: come evidenziato da Fabio Licari sulla Gazzetta dello Sport, il cambiamento rappresenta anche un segnale della rinnovata fiducia nei confronti del gruppo, che sembrava essersi incrinata negli ultimi mesi della gestione Inzaghi.

Va detto che Inzaghi ha avuto il merito di credere in Dimarco in un momento in cui non tutti lo consideravano pronto per guidare la fascia sinistra di una squadra ambiziosa come l’Inter. Ma le recenti parole del giocatore, seppur rispettose, mettono in evidenza come il rapporto tra l’allenatore e lo spogliatoio si fosse progressivamente logorato.

Oggi, con Chivu al timone e una nuova energia nello spogliatoio, l’Inter guarda avanti. Ma le ombre lasciate dalla fine dell’era Inzaghi continuano a emergere, anche attraverso le parole dei protagonisti.

Visualizza l' imprint del creator