Rigore Napoli Inter, Ferrara a sorpresa: «Qualsiasi giocatore avrebbe fatto quello che fa Di Lorenzo. L’anomalia è però questa». A cosa ha fatto riferimento! | OneFootball

Rigore Napoli Inter, Ferrara a sorpresa: «Qualsiasi giocatore avrebbe fatto quello che fa Di Lorenzo. L’anomalia è però questa». A cosa ha fatto riferimento! | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·26 ottobre 2025

Rigore Napoli Inter, Ferrara a sorpresa: «Qualsiasi giocatore avrebbe fatto quello che fa Di Lorenzo. L’anomalia è però questa». A cosa ha fatto riferimento!

Immagine dell'articolo:Rigore Napoli Inter, Ferrara a sorpresa: «Qualsiasi giocatore avrebbe fatto quello che fa Di Lorenzo. L’anomalia è però questa». A cosa ha fatto riferimento!

Rigore Napoli Inter, Ciro Ferrara ha analizzato così l’episodio della sfida del Maradona col contatto Di Lorenzo Mkhitaryan

Un rigore che fa ancora discutere, un episodio che ha infiammato il post-partita di Napoli-Inter. Il penalty concesso ai partenopei per il contatto tra Giovanni Di Lorenzo ed Henrikh Mkhitaryan, poi trasformato da Kevin De Bruyne, continua ad alimentare il dibattito. Ad analizzare l’accaduto, a DAZN, è stato l’ex difensore di Napoli e Juventus, Ciro Ferrara.

L’analisi di Ferrara: “Di Lorenzo furbo, ma l’anomalia è l’assistente”

Secondo la lettura dell’ex campione del mondo, il capitano del Napoli, Giovanni Di Lorenzo, è stato abile nel cercare il contatto. «Di Lorenzo fa quello che avrebbe fatto qualsiasi giocatore, è davanti, prende posizione e copre il pallone», ha spiegato Ferrara. Ha poi aggiunto che il tocco c’è stato, pur specificando che il centrocampista dell’Inter, Henrikh Mkhitaryan, non sembrava avere l’intenzione di commettere fallo.


OneFootball Video


Ma l’aspetto che ha lasciato più perplesso Ciro Ferrara è stato un altro: l’intervento dell’assistente arbitrale. «L’anomalia è l’intervento dell’assistente», ha sentenziato. Una segnalazione definita “anomala”, arrivata nonostante l’arbitro fosse ben posizionato e non avesse inizialmente fischiato, che ha avuto un ruolo decisivo nell’assegnazione del penalty.

Un errore ammesso che fa discutere

L’analisi di Ferrara si allinea a quanto emerso nelle ore successive: l’AIA ha di fatto ammesso l’errore, puntando il dito proprio sulla segnalazione “fuori luogo” del guardalinee e sul mancato intervento correttivo del VAR.

Un episodio che continua a far discutere, alimentando le polemiche sull’uniformità di giudizio e sull’utilizzo della tecnologia. L’Inter di Cristian Chivu torna a casa con zero punti e tanta rabbia, mentre il Napoli si gode una vittoria macchiata da un rigore che resterà a lungo al centro delle discussioni.

Visualizza l' imprint del creator