Calcio e Finanza
·27 ottobre 2025
Rocchi: quello per il Napoli non era rigore. Fermati Mariani e l'assistente

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·27 ottobre 2025

Il rigore assegnato in Napoli-Inter a favore della squadra di Antonio Conte costa uno stop per l’arbitro Maurizio Mariani e per l’assistente Daniele Bindoni, che ha richiamato il direttore di gara per il contatto Mkhitaryan-Di Lorenzo. A rischio anche il VAR Valerio Marini, che non ha richiamato il direttore di gara al monitor per una review.
Come riporta l’edizione odierna de La Gazzetta dello Sport, sembrerebbe essere questa la decisione dell’AIA dopo l’episodio, molto contestato sin da subito, che ha aperto le marcature al Maradona nel big match di giornata che ha ridato la testa della classifica, in coabitazione con la Roma, ai Campioni di Italia in carica. Dei tre, secondo i vertici, quello meno colpevole è il VAR Marini che completa il check e lascia la decisione di campo, arrivata però dopo circa otto secondi, quelli che passano dal contatto al fischio di Mariani, su suggerimento (questo il vero errore per l’AIA) dell’assistente Bindoni.
Ma quanto sarà lungo lo stop per la coppia Mariani-Bindoni, tra l’altro appena reduci dai Mondiali Under 20 dove è stata designata per arbitrare la finale vinta dal Marocco sull’Argentina? Probabilmente lo stop sarà più lungo per l’assistente, con un passato da arbitro in Serie C, rispetto al direttore di gara. Ma non si esclude che nella “punizione” collettiva ci cada alla fine anche il VAR Marini, che avrebbe potuto richiamare Mariani per rivedere un episodio che alla fine il fischietto non aveva visto del tutto dal vivo, visto che la gamba di Di Lorenzo si allarga sulla corsa di Mkhitaryan con l’interista che non cambia mai direzione.
Nella valutazione dell’AIA, poi, sono finiti anche altri episodi della gara del Maradona, fra cui il piccolo caso relativo al presunto doppio giallo di Gilmour. A fine primo tempo il centrocampista del Napoli trattiene vistosamente Dumfries e viene sanzionato dall’arbitro, che precedentemente aveva estratto un altro cartellino che sembrava ancora all’indirizzo dello scozzese. Ma questo era per capitan Di Lorenzo per una leggera trattenuta su Dimarco, anche se il vero intervento da sanzionare era proprio quello di Gilmour su Calhanoglu. Non si può parlare di espulsione mancata, visto che il primo giallo effettivo comminato al centrocampista di Conte è arrivato dopo, ma comunque viene visto come un errore nell’arco di una gara non proprio diretta in maniera lucida da Mariani.
L’arbitro della sezione di Aprilia non è la prima volta che entra al centro delle polemiche. Il fischietto internazionale è stato oggetto di discussioni accese già in passato. Per esempio nel 2021 in un Inter-Juventus quando per un calcio di Dumfries su Alex Sandro in area ci fu bisogno del VAR (Guida) per ristabilire la reale dinamica delle cose: e anche questo aprì polemiche all’infinito. Poi, ci fu un altro Inter-Napoli del 10 novembre 2024 ed esattamente sul contatto fra Anguissa e Dumfries: in quel caso i vertici arbitrali non ritennero giusta la decisione del direttore di gara, contatto leggero, e l’arbitro venne retrocesso in Serie B. Poi, la scorsa finale di Coppa Italia fra Milan-Bologna, in cui gli vennero contestati dai vertici due interventi, quello di Ferguson ma soprattutto una gomitata di Beukema in area. Entrambi da rosso, ma con il primo punito solamente con il giallo, mentre il secondo non ravvisato nemmeno dal VAR. E infine, la già citata finale dei Mondiali Under 20 con la revisione di un’uscita del portiere dell’Argentina sull’uomo e solo giallo con punizione.
In vista del turno infrasettimanale, quindi, non saranno impiegati Mariani e Bindoni, con un turno di riposo che dovrebbe essere concesso al VAR Marini. Dovrebbero tornare invece dopo il turnover già previsto Abisso e Marinelli, protagonisti lo scorso turno in Milan-Fiorentina per il rigore fischiato per il contatto Parisi-Gimenez, finito al centro di grandi polemiche. Invece in Milan-Pisa non è stato rilevato alcun episodio sbagliato, nonostante le polemiche per i due gol rossoneri e la rete del momentaneo vantaggio ospite per il contatto su Gabbia a palla lontana.









































