San Siro, la vicesindaca Scavuzzo: «Siamo solo all’inizio, c’era preoccupazione su un futuro incerto! Ora tocca a Inter e Milan». La critica ai due club | OneFootball

San Siro, la vicesindaca Scavuzzo: «Siamo solo all’inizio, c’era preoccupazione su un futuro incerto! Ora tocca a Inter e Milan». La critica ai due club | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·30 settembre 2025

San Siro, la vicesindaca Scavuzzo: «Siamo solo all’inizio, c’era preoccupazione su un futuro incerto! Ora tocca a Inter e Milan». La critica ai due club

Immagine dell'articolo:San Siro, la vicesindaca Scavuzzo: «Siamo solo all’inizio, c’era preoccupazione su un futuro incerto! Ora tocca a Inter e Milan». La critica ai due club

San Siro, la vicesindaca Scavuzzo: «Siamo solo all’inizio, c’era preoccupazione su un futuro incerto! Ora tocca a Inter e Milan». Le sue parole

Il Consiglio comunale di Milano ha dato il via libera alla vendita dello storico stadio di San Siro a Inter e Milan, completando l’iter a notte fonda dopo quasi 12 ore di discussione. L’offerta dei club, pari a 197 milioni di euro, sarebbe scaduta proprio oggi. La delibera è stata approvata con 24 voti a favore della maggioranza, sufficienti grazie all’uscita dall’aula di Forza Italia, che ha abbassato il quorum; i voti contrari sono stati 20, senza astenuti.

La decisione segna l’inizio della trasformazione dell’area, con l’obiettivo di abbattere il vecchio impianto, inaugurato cento anni fa, e realizzarne uno nuovo, moderno e funzionale, pronto per gli Europei di calcio del 2032. Tra i contrari, sette appartengono alla maggioranza, mentre gli altri provengono da Lega, Fratelli d’Italia, Noi Moderati e dal consigliere dissidente di Forza Italia Alessandro De Chirico. Non hanno partecipato al voto il capogruppo della Lista Beppe Sala Sindaco Marco Fumagalli, intenzionato a dimettersi, e Manfedi Palmeri del centrodestra.


OneFootball Video


La discussione è stata animata da polemiche, soprattutto da parte dei Verdi, per l’adozione del metodo della “tagliola”, con un sub-emendamento che ha fatto decadere la maggior parte dei 239 emendamenti. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha sottolineato come la votazione abbia permesso un confronto dialettico, lasciando alla maggioranza la decisione finale.

Ora l’attenzione passa ai club: Inter e Milan dovranno seguire la complessa pratica amministrativa per completare il progetto, che segnerà una nuova era per uno degli stadi più iconici del calcio italiano.

APPROVATA LA VENDITA DI SAN SIRO A INTER E MILAN – «Abbiamo provato a scrivere una pagina nuova, e siamo solo all’inizio. C’è soddisfazione rispetto alla prospettiva di trasformare l’area di San Siro, su cui c’era preoccupazione per un futuro incerto».

LA REAZIONE DEL SINDACO SALA – «In ‘salese’ mi ha detto ‘sono contento’».

L’AUSPICIO – «Che la maggioranza non perda i pezzi, anche se il passaggio è stato di forte frizione».

COME SI È SVOLTA LA VOTAZIONE AL CONSIGLIO COMUNALE – «Quando ci sono posizioni diverse che si confrontano la dialettica funziona così. Abbiamo lasciato lo spazio per esprimersi e per assumere una decisione e la maggioranza di questa aula si è espressa».

ORA TOCCA A INTER E MILAN – «Adesso parte una pratica amministrativa non banale e tocca alle squadre fare una parte che fino ad ora hanno fatto troppo poco».

Visualizza l' imprint del creator